
La vita e la storia di Edgar Degas
Condividi
Edgar Degas viene spesso menzionato insieme agli impressionisti come Monet e Renoir. Tuttavia, aveva un approccio del tutto personale. La sua vita fu caratterizzata da disciplina, tecnica e una profonda osservazione della società moderna. In questo blog ti accompagneremo attraverso la sua storia e ti mostreremo come le sue scelte personali abbiano plasmato la sua arte.
Gioventù e formazione
Degas nacque il 19 luglio 1834 a Parigi, in una ricca famiglia di banchieri. Ricevette un'ottima educazione e iniziò a disegnare fin da piccolo. I suoi genitori lo incoraggiarono nelle sue ambizioni artistiche e fu ammesso all'École des Beaux-Arts. Lì studiò le tecniche classiche e fece copie al Louvre, come molti giovani artisti di quel periodo.
Fondamenti classici e opere giovanili
Degas fu fortemente influenzato dai maestri antichi come Ingres e Delacroix. I suoi primi dipinti erano quindi spesso scene storiche e mitologiche, con una chiara enfasi sulla composizione e sulla precisione anatomica. Tuttavia, scoprì ben presto che il suo cuore non era rivolto alle grandi narrazioni, ma alla realtà della Parigi moderna.
Incontro con gli impressionisti
Negli anni '60 dell'Ottocento Degas entrò in contatto con artisti come Monet, Renoir e Pissarro. Sebbene partecipasse a diverse mostre impressioniste, non si considerava un impressionista tipico. Mentre i suoi colleghi dipingevano all'aperto per catturare il gioco di luce e colore, Degas lavorava principalmente nel suo studio. La sua attenzione era rivolta alle persone, al movimento e alle interazioni sociali.
Ballerine e ballerini
Il tema più famoso nell'opera di Degas è senza dubbio il mondo del balletto. Era affascinato dalle ballerine – non solo durante le rappresentazioni, ma anche durante le prove e dietro le quinte. Dipinse centinaia di ballerine in diverse pose, spesso da angolazioni insolite. Degas era come un coreografo con i pennelli: catturava posture, movimenti ed emozioni che normalmente rimanevano nascosti.
Altri argomenti
Oltre ai ballerini, Degas dipinse anche corse di cavalli, scene di caffè e ritratti. Fu un acuto osservatore della città moderna, capace di cogliere sia l'eleganza che la stanchezza. La sua serie di opere che ritraggono donne che si lavano o si vestono offre uno sguardo intimo, a volte sconcertante, sulla vita quotidiana.
Negli ultimi anni
A partire dagli anni 1880, Degas iniziò a soffrire di problemi agli occhi che gli compromisero sempre più la vista. Nonostante ciò, continuò a lavorare, sempre più spesso con i pastelli invece che con la pittura ad olio. Il suo stile divenne più sciolto, ma il suo senso del movimento rimase. Morì nel 1917 a Parigi all'età di 83 anni, un artista rispettato ma irascibile.
Slot
La vita di Edgar Degas dimostra come un artista possa rimanere fedele alla propria visione, anche all'interno di un movimento importante come l'impressionismo. La sua dedizione alla tecnica, alla composizione e al movimento umano lo resero unico – e questo si ritrova ancora oggi nella forza dei suoi dipinti.